Seguici
Cultura
Milano, quando la passione diventa un mestiere: da medico a liutaio
In una Milano frenetica ed energica noi di Edizione Straordinaria siamo andati ad incontrare Davide, dapprima medico e poi divenuto liutaio. Una storia ed un...
Luce verde per cinema e teatri: potranno riaprire dal 27 marzo, solo in zona...
Via libera all’apertura di cinema e teatri dal 27 marzo, ma solo in zona gialla. Lo dice il Cts che accende finalmente luce verde...
Milano, la musica non si ferma. Arriva “Musica nell’Aria”
A Milano la musica non si ferma. È dal 15 gennaio, infatti, che il capoluogo lombardo ha scelto di non fermarsi davanti alle continue...
Teatro, cinema, cultura: 1 miliardo e mezzo in fumo nel 2020. Dati devastanti e...
Un miliardo e mezzo andati in fumo, di cui quasi uno per palco e maxischermo. È il bilancio terribile che vede coinvolte sale di...
Intervista a Christoph Rehage, l’avventuriero che attraversò la Cina a piedi
Barba lunga, capelli arruffati, occhi di ghiaccio, un gran sorriso e tanta voglia di far conoscere il suo lavoro e la sua passione. Si...
Musei, come la Spagna è riuscita a non chiuderli contribuendo all’“epidemia della cultura”
Lasciare aperti i musei durante una pandemia non è un’idea sbagliata. Sacrificare la cultura dando largo spazio ad una “epidemia dell’ignoranza” è pericolosissimo. In...
Teatro e cultura fermi: “In questo tempo sospeso c’è un ritmo, anche nella pazienza”
In questo tempo sospeso, in questi giorni in bilico tra interesse alla vita e mancanza di una socialità che credevamo inscindibilmente connesse tra loro,...
Danzatrice e femme fatale: chi fu veramente Mata Hari, l’agente segreto donna più celebre...
A un secolo dalla morte Margaretha Geertruida Zelle (questo era vero nome di Mata Hari) resta ancora oggi un personaggio misterioso la cui fama...