Domani, in occasione dell’inizio del viaggio di Dante raccontato nella Divina Commedia, Papa Francesco pubblicherà la lettera apostolica Candor Lucis æternæ, una riflessione per riproporre l’attualità di Dante e il suo messaggio di speranza a tutta la Chiesa e al mondo.
Il Papa aveva già anticipato la pubblicazione di questa lettera il 10 ottobre scorso, in occasione della visita della delegazione ravennate a Roma per la benedizione della croce di Paolo VI che è stata collocata nella tomba del Sommo Poeta.
L’annuncio di questa pubblicazione è stato fatto dal cardinale Gianfranco Ravasi – presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura – in un’intervista al Corriere della Sera.
«La Divina Commedia è un viaggio, un grande cammino che comincia il 25 marzo» spiega il cardinal Ravasi nell’intervista, e proprio giovedì – nel giorno in cui la Chiesa ricorda la solennità dell’Annunciazione – «sarà pubblicata la Lettera Apostolica Candor Lucis æternæ, dedicata a Dante Alighieri. Il titolo fa riferimento al «Candore de la eterna luce» che Dante, nel terzo trattato del Convivio, cita dal Libro della Sapienza.
«Dante è davvero un profeta di speranza – prosegue Ravasi sul Corriere della Sera –, come lo considera Papa Francesco. Nel tempo della pandemia viviamo un periodo di dolore, paura, sconforto. Anche Dante ha vissuto un periodo così e ci ha mostrato come la grande poesia e la fede possano fiorire anche in un terreno devastato».